L’approccio al “contemporaneo” è sempre un’esperienza documentale che va provata: per curiosità, affinità, ricerca, studio, semplice “vediamo di cosa si tratta”. Nel contemporaneo ci perdiamo o ci ritroviamo: proviamo e percepiamo bellezza, repulsione e siamo chiamati a dare un significato particolare a ciascuna delle sensazioni che filtriamo attraverso le opere proposte.
Nel recente spazio espositivo dedicato al contemporaneo della trecentesca Ca’ de Ricchi in Treviso (restauro conservativo sbalorditivo!), l’Associazione
TREVISO RICERCA ARTE ha inaugurato una mostra di Roberto Pugliese che è davvero un viaggio documentale tra musica arte e cultura.
Ca’ dei Ricchi accoglie i visitatori con fregi trecenteschi in grisaglia sugli archivolti delle ogive per poi abbracciarvi in una corte con echi alla De Chirico, quell’infilata di colonne sembra veramente attendere Ettore ed Andromaca…
E, una volta saliti, le boules d’acqua di
Roberto Pugliese vi trasporteranno un fluire di suoni e musica che non potrete mai dimenticare.
LASCIATEVI ANDARE.
CHAPEAU.
A presto
Nichka
Mi piace:
Mi piace Caricamento...